GSPR, General Product Safety Regulation

Il GSPR, (General Product Safety Regulation) è entrato in vigore Il 13 dicembre 2024 negli Stati membri dell’Unione Europea. Il Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla sicurezza generale dei prodotti e finalizzato a favorire il buon funzionamento del mercato europeo, promuovendo la concorrenza leale tra imprese e la tutela dei consumatori. Il Regolamento si applica a tutti i prodotti di consumo immessi sul mercato europeo, siano essi nuovi, usati, riparati o ricondizionati, a condizione che non esistano norme specifiche che regolano la sicurezza di quei prodotti o che tale tipologia di prodotti sia espressamente esclusa dall’ambito di applicazione del Regolamento.

Share
SOPRAVVENIENZE CONTRATTUALI

Con il termine “sopravvenienze” si indicano quegli avvenimenti che determinano un mutamento delle circostanze di fatto e di diritto vigenti al momento della stipula del contratto. Si evince quindi che la problematica delle sopravvenienze contrattuali attiene principalmente ai contratti di durata, poiché esse si verificano nell’arco temporale intercorrente fra la formazione e l’esecuzione del contratto e richiedono un bilanciamento di due interessi contrapposti: da un lato, l’interesse delle parti contraenti a non essere più vincolate ad un assetto contrattuale oramai sproporzionato, dall’altro lato, l’esigenza di preservare la certezza dei traffici giuridici.

Share
Esdebitazione dell’incapiente, come funziona

Con l’emanazione del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, è stata ridisegnata anche la disciplina della c.d. “crisi da sovraindebitamento”, sino ad allora contenuta nella l. n. 3 del

Share